Manifestazione annuale dedicata alla ceramica promossa da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, nelle 58 città italiane di affermata tradizione ceramica e con eventi collaterali sparsi in tutta Italia.
Come ogni anno la città di Faenza si sta preparando con un ricco calendario di appuntamenti che per tutto il weekend animeranno botteghe, piazze e musei!
Sabato 17 maggio
Alla scoperta di botteghe e laboratori ceramici
I ceramisti aprono al pubblico le porte dei luoghi magici del fare ceramica, dove la ceramica artistica e artigianale di Faenza viene pensata e creata tutti i giorni, tenendo viva la tradizione del territorio.
Per tutta la giornata si susseguiranno laboratori per adulti e bambini, dimostrazioni, performance ed esposizioni.
* Alcune botteghe saranno aperte anche di domenica.
Domenica 18 maggio
Ore 9:30 – 12 – La Colazione del Ceramista
Salone delle Bandiere (Residenza Municipale, Piazza del Popolo 31)
A Faenza il caffè di Mokador srl si beve all’interno delle tazzine realizzate per l’occasione dai ceramisti faentini, il tutto accompagnato dall’Ensemble d’Archi della Scuola di Musica Sarti di Faenza.
Tazzina in ceramica, caffè e piccola colazione: 10 Euro.
Dalle ore 18 – L’Aperitivo del Ceramista
Palazzo Zauli Naldi (Corso Matteotti 2)
Un buon vino locale dell’Associazione Torre di Oriolo servito all’interno dei bicchieri in ceramica realizzati dalle botteghe ceramiche faentine.
Intrattenimento musicale e dimostrazioni al tornio a cura dell’Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani
Bicchiere in ceramica, vino e piccolo aperitivo: 15 Euro.Nelle due giornate, tanti eventi e attività nei musei e in altri luoghi della città.
Nelle due giornate, tanti eventi e attività nei musei e in altri luoghi della città.
MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
orari di apertura 10-19
Domenica 18 maggio ore 11 – Visita guidata alla Ceramica Art Nouveau, Art Déco
Attraverso un racconto sviluppato per temi, le ceramiche del primo Novecento europeo mettono a fuoco la nuova visione moderna di questa affascinante arte applicata. Una creatività che anticipa gli sviluppi contemporanei propri della stagione del secondo dopoguerra. Oltre 600 opere da ammirare, tra le quali ceramiche non esposte da oltre 80 anni, testimoniano la straordinaria ricchezza del patrimonio e dei depositi del MIC Faenza.
La visita sarà seguita da un aperitivo con i vini di CAVIRO.
Visita guidata e calice di vino, saranno inclusi nel prezzo del biglietto di ingresso.
Prenotazione obbligatoria.
Museo Guerrino Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8
Per prenotazione contattare il tel. 392 3011196
Sabato 17 maggio, ore 10 – 18 e domenica 18 maggio, ore 14.30 – 17.30 – Week end a casa Tramonti
Apertura straordinaria con visita guidata alla casa museo a cura di un familiare dell’Artista. Un luogo da visitare per l’unicità della collezione d’arte, dove regna un’atmosfera speciale che invita a sostare, a osservare e a sentire lontano dal vortice frenetico del quotidiano. Ogni ingresso è un’opportunità per rallentare dalla fretta, ogni sala un’occasione per abitarla senza limitarsi ad attraversarla e ogni opera un’ancora per la nostra attenzione dispersa. Dalla casa in cui l’artista visse e lavorò, dove egli stesso realizzò un percorso espositivo, il visitatore ha occasione per saperne di più sulla storia di Guerrino Tramonti accompagnato dai suoi familiari.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 16 – Ai luoghi cittadini di Guerrino Tramonti
La Passeggiata con lo storico dell’arte e guida turistica ai luoghi cittadini di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca è un invito a esplorare le relazioni tra arte e ambiente urbano che inevitabilmente si sono influenzati a vicenda. Sorsi di cultura a spasso per la città, partendo dalla casa museo, in una lezione di storia dell’arte in passeggiata dolce, tranquilla e leggera per riscoprire le eccellenze del territorio.
Sabato 17 maggio, ore 20 – Il ritratto e la creazione dell’immagine
CONFERENZA – La nascita, la storia di un genere artistico seducente e lo stile pionieristico di Guerrino Tramonti.
Le diverse tipologie e i differenti stili di un genere artistico tra i più seducenti ed eterogenei: il ritratto. Nel corso dei secoli il fascino esercitato dalla riproduzione delle sembianze di un individuo ha spinto gli artisti a creare, attraverso pittura, scultura e arti decorative, uno stupefacente patrimonio di forme e colori che ha fissato per sempre il ricordo visivo del soggetto rappresentato. Guerrino Tramonti si è unito al coro di questi creatori di immagini generando, con uno stile personale e pionieristico, una vasta gamma di individui immortalati per sempre nelle ammalianti superfici scultoree e nelle misteriose immagini pittoriche e di arte ceramica.
Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6
Sabato 17 maggio, ore 10-13 e 15-17 e Domenica 18 maggio, ore 10-13 – Apertura straordinaria con ingresso gratuito
Visita alla collezione museale e all’installazione “”Terra che rinasce / Reborning Clay” in collaborazione con la Strada Europea della Ceramica.
Museo Ivo Sassi
Via Bondiolo 11
Sabato 17 e Domenica 18 maggio, ore 10-12.30 – Apertura straordinaria al pubblico
Giardino della Scultura Ceramica di Ivo Sassi
Via San Biagio Antico 20
Sabato 17 e Domenica 18 maggio, ore 15-19 – Apertura del giardino della scultura ceramica
Oltre 40 opere di grandi dimensioni esposte in un territorio unico.
Casa Museo Raffaele Bendandi
Via Baldassarre Manara 17
Sabato 17 e Domenica 18 maggio, ore 18 – ROBOTY
*Inaugurazione sabato 17 maggio, ore 18
Mostra di Ilaria Gatti e Emanuele Scoppola
Figure a grandezza naturale realizzate in legno da Emanuele Scoppola (vedi i giocattoli di Bendandi) con elementi in ceramica di Ilaria Gatti. Sabato e domenica, alle ore 19 performance “Pupilla, Labirinto, La zia”. I roboty ci parlano attraverso tre letture. Voci di Paola Lagorio, Laura Oriani e Giorgio Fiumi. Ocarina suonata da Gianni Carnevali
Art Deposit
Cortile d’Arte Faentino, via Nuova 31
Sabato 17 maggio, ore 18 – Inaugurazione Chi dorme non piglia pesci
Mostra personale di Paolo Anselmo / A cura di Jean Blanchaert.
Curata da Jean Blanchaert, la mostra si sviluppa attorno a una collezione di pesci e animali in ceramica, realizzati con una tecnica innovativa: cottura a 920 gradi con graniglia fluorescente. Un’inedita esplorazione della materia e della luce, che dona alle opere un effetto visivo sorprendente, quasi ipnotico.
In mostra fino al 15 giugno
Mondial Tornianti Gino Geminiani
Via Nuova 37
Per prenotazioni: 335 5611621
Sabato 17 maggio, ore 10-13 I 15-20 e Domenica 18 maggio, ore 10-13 I 15-18 – Mostra Soci/e e Allievi/e
Esposizione delle opere realizzate da chi frequenta la bottega, dall’artista al principiante
Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10-12.30 | 15.30-18 – Gatto e Tazza
Mostra personale di Mokichi Otsuka e fotografie di Pierluigi Crisci
Sabato 17 maggio, ore 18 – Brindisi di saluto in cortile
Domenica 18 maggio, ore 16 – Cerimonia del tè
a cura di Mokichi Otsuka
Richiesta prenotazione | Max 8 persone