Oriolo di sera
Gli storici mercoledì sera alla Torre tra musica, vino e gastronomia. Dalle 20 alle 24 ogni mercoledì d'estate.
Gli storici mercoledì sera alla Torre tra musica, vino e gastronomia. Dalle 20 alle 24 ogni mercoledì d'estate.
Negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatini, arte e cultura, animazione nel cuore della città.
MARTEDI’ 1 LUGLIO 2025, alle ore 20.45 FARMACIE D’ARTE Inattese meraviglie nel cuore della città. (si ringraziano le proprietà per la g.c.) MARTEDI’ 8 LUGLIO 2025, alle ore 20.45 I 120 ANNI DEL “SARTI” Da teatro a cinema e dall’originario “retropalco” alla nuova veste di arredo. MARTEDI’ 15 LUGLIO 2025, alle ore 20.45 IL RIDOTTO […]
Festival dedicato alle arti performative contemporanee, in particolare alla danza come strumento per attivare riflessioni sul nostro tempo, con un focus specifico sull’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini. Dal 2 al 6 luglio e 20 luglio 2025. Faenza, Brisighella, Castel Bolognese. ⇒ vedi il programma
Il “Mercatino dei Ragazzi” è un’iniziativa non commerciale e senza scopo di lucro, a cura della Consulta del volontariato dell’Unione della Romagna Faentina, che promuove lo scambio e l’offerta di oggetti usati di modico valore (prodotti artigianali creati dai ragazzi, giocattoli, giornalini, libri usati o accessori usati per ragazzi), come momento di socializzazione tra i più giovani. Date dell’edizione 2025: 3, […]
Ritrovo: Pro Loco, Voltone Molinella, ore 20.45 - * 3 euro. Prenotazioni obbligatorie dalla settimana precedente. Posti limitati! Il terzo appuntamento dei Martedì d’Estate ci porta al Ridotto del Teatro Masini: parte integrante del progetto architettonico di Giuseppe Pistocchi e utilizzato dal pubblico durante le pause negli spettacoli, è stato riaperto nel 2013 dopo […]
Quest'anno la Federazione Italiana Sbandieratori (FISB) ha scelto Faenza come sede per i campionati italiani della bandiera "Tenzone Argenta" , insieme a centinaia di sbandieratori e musici provenienti da tutta Italia. La manifestazione avrà luogo dal 18 al 20 luglio 2025. Scopri qui il programma Tenzone Argentea 2025! Sono 21 i gruppi in gara (con […]
Ritrovo: Pro Loco, Voltone Molinella, ore 20.45 - * 3 euro. Prenotazioni obbligatorie dalla settimana precedente. Posti limitati! Il Museo è una raccolta di cimeli e documenti che raccontano personaggi ed eventi storici di Faenza e della Romagna a partire dal 1797 (data d’arrivo delle truppe francesi) fino al 1945, anno della Liberazione. La […]
Musica, vino e stelle cadenti sui colli di Faenza. Il fascino del cielo stellato, ottima musica dal vivo e i sapori più autentici del territorio racchiusi in un bicchiere di vino e in piatti ricchi di storia, tradizione e natura. Dalle ore 19.30 alle 24.
31^ edizione. Appuntamento musicale per un grande momento di festa per una serata in città.
Occasione di rincontrarsi in una grande festa che dopo Ferragosto mette tutti a tavola e porta musica e allegria.
Mostra-mercato della ceramica italiana.
L'estate si chiude in campagna tra i frutteti, vigneti e filari di kiwi: un'esperienza per tutta la famiglia, per conoscere gli animali da cortile e la tradizione culinaria romagnola.
L'agnello rosola sullo spiedo, gli strozzapreti col nodo sono già in acqua bollente e l'orchestra folk fa ballare il pubblico: qual miglior modo per accogliere l'autunno?
Festival musicale
Mostra mercato dedicata a modernariato, collezionismo, antichità e vintage.
Mostra mercato. La qualità della tradizione alimentare italiana unita alla storia delle regioni.