Domenica 1 giugno
#DOMENICALMUSEO
Apertura 13.30 - 18.30
Ingresso gratuito
Si rinnova l'appuntamento della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, previsto in tutti i siti statali (vedi sui social #domenicalmuseo).
Lunedì 2 giugno
FESTA DELLA REPUBBLICA
Apertura 9.00-18.30
Ore 16.30 Visita guidata
2 giugno a Palazzo Milzetti. Il lungo cammino verso la nascita dell’Italia repubblicana
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Ingresso gratuito
Quanto lungo è stato il percorso che ha portato alla nascita dell’Italia, fino a giungere alla proclamazione della Repubblica? La visita intende ripercorrerne le tracce, soffermandosi in particolar modo sul periodo napoleonico, durante il quale Palazzo Milzetti assunse le forme attuali. Veri protagonisti dell’epoca furono il conte Francesco Milzetti e gli amici fratelli Laderchi, con ruoli di primo piano nella vita politica faentina e nazionale (la napoleonica Repubblica Cisalpina), dopo la cacciata del governo pontificio dalla città.
A seguito della Restaurazione, numerosi faentini e romagnoli si distinsero nelle lotte risorgimentali. Tra questi, Francesco e Achille Laderchi, Vincenzo Caldesi, Raffaele Pasi, don Giovanni Verità…, con contributi spesso di primaria importanza e di grande valore.
Infine, tra i protagonisti del XX secolo, Pietro Nenni e Benigno Zaccagnini, fino ad arrivare agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale la città subì numerosissimi bombardamenti, fino alla liberazione ad opera delle truppe neozelandesi il 16 dicembre 1944. E proprio all’interno del meraviglioso Atrio ottagonale del palazzo, costruito e decorato entro il 1805 per celebrare il nuovo corso politico filo-francese e poi teatro, suo malgrado, di festeggiamenti per il rientro del Pontefice dopo il 1814, che i soldati neozelandesi celebrarono il Natale del ’44, come testimoniato da una preziosa foto d’epoca.
In occasione della festività, l'ingresso al museo sarà gratuito, così come la visita guidata.
Sabato 7 giugno
Apertura 9.00-18.30
BIGORDA D'ORO - PALIO DI FAENZA
Ingresso gratuito
In occasione delle iniziative di giugno legate al Palio del Niballo di Faenza, sabato 7 giugno l’accesso a Palazzo Milzetti sarà gratuito.
In questa giornata, infatti, si svolge il “Torneo della Bigorda d’Oro”, una gara, preceduta da un corteo storico, disputata tra giovani cavalieri dei cinque Rioni di Faenza.
La data rientra tra quelle individuate dal Ministero della Cultura come giornate di libero accesso definite in maniera differenziata sul territorio e scelte in relazione a festività o eventi speciali della località in cui è collocato il museo.
Sabato 14 giugno
MILZETTI IN DANZA
Apertura straordinaria serale 19.00-23.00
Ore 21.00
Sulle orme dei Maestri di Danza nella dimora dei Milzetti
Incontro animato dalla presenza dei “Maestri di danza”
a cura dei Servizi Educativi del Museo in collaborazione la Società di Danza Faenza aps
La possibilità di vedere Palazzo Milzetti in occasione dell’apertura serale sarà animata dalla presenza di “Maestri di danza”, che illustreranno il ruolo della danza nel periodo neoclassico e coinvolgeranno il pubblico in vere e proprie prove di danze dell’epoca. Un modo nuovo, anche divertente, di rivivere una serata a Palazzo immersi nelle straordinarie decorazioni di Felice Giani.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.
Sabato 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA - CONCERTO
Apertura straordinaria serale ore 19.00-23.00
Ore 21.00
“Lo Stile Fantastico” nella musica Galante del tardo XVIII secolo
musiche di Bach, Mozart, Haydn e Beethoven
Marco Farolfi, fortepiano
in collaborazione con Scuola di Musica G. Sarti
Dallo stile improvvisativo che Mozart ricavò dall'esempio altissimo di C. Ph. E. Bach, sviluppando le sue celebri Fantasie, potremo seguire l'evolversi di questo stile ricco di contrasti e condotto con estrema libertà all'interno delle Sonate di Haydn. Allo stesso Haydn, esempio di compostezza classica ed esponente di quella scuola che si rivolgeva alla società colta e agli amatori sul finire del secolo, Beethoven dedica nel 1795 le tre sonate op. 2. Con questi capolavori giovanili, tuttavia, Beethoven quel mondo inizierà a scalfirlo, con l'irruenza, la ruvidezza e l'irriverenza di un giovane nuovo genio emergente.
Un concerto in piena sintonia con la cultura Sette-Ottocentesca dello splendido palazzo, visitabile in occasione della Festa della Musica sino a tarda serata.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.
Domenica 22 giugno
NIBALLO - PALIO DI FAENZA
Apertura 13.30-18.30
Ingresso gratuito
Il 22 giugno 2025, in occasione del Palio del Niballo di Faenza, l’ingresso a Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna sarà gratuito per tutti i visitatori.
La data rientra tra quelle individuate dal Ministero della Cultura come giornate di libero accesso definite in maniera differenziata sul territorio e scelte in relazione a festività od eventi speciali della località in cui è collocato il museo.
Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
Da Lunedì a Sabato e festivi infrasettimanali: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Domenica: dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
E' possibile richiedere un'apertura straordinaria la domenica mattina, a partire dalle ore 9.00, per gruppi di almeno 15 persone, scrivendo anticipatamente all'indirizzo
mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Per tariffe ordinarie di ingresso e agevolazioni si veda
Si ricorda la possibilità di acquistare la Carta Milzetti (al costo di € 10,00 per il biglietto intero e di € 4,00 per quello ridotto), un abbonamento annuale che dà diritto all'ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi organizzati per un anno intero dalla data di sottoscrizione.
Il museo è inserito, assieme al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche e alla Pinacoteca Comunale di Faenza, nel circuito della FaenzaMuseiCard, una tessera che verrà consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei a fronte dell'acquisto di un biglietto intero, e che permetterà poi di ottenere uno sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso di ognuno dei due musei successivi. La Card ha una validità di tre giorni da quello di emissione.