Libera Università per Adulti Faenza
Corsi Accademici 2023 - 2024 Per info LIBERA UNIVERSITÀ (univadultifaenza.it)
Corsi Accademici 2023 - 2024 Per info LIBERA UNIVERSITÀ (univadultifaenza.it)
La Casa del Teatro vuole continuare a essere porto sicuro per i tanti travolti dall'acqua, quella dei mari e quella dei fiumi; essere un luogo dove poter lasciare dietro di se le tempeste della vita anche solo per il tempo di uno spettacolo, di un incontro, di un racconto. Di un sorriso.
Faenza entra a far parte degli Uffizi Diffusi con l’esposizione nella Pinacoteca Comunale del Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti (circa 1330-1335), capolavoro della pittura gotica.
Il presepe meccanico di Padre Lambertini: presepe popolare animato meccanicamente.
Grande festa nella piazza centrale. Negli stand dei vari rioni si possono gustare diverse specialità gastronomiche, ed in particolare il “bisò”, il vino caldo bollito con aromi e spezie, servito nei caratteristici “gotti” in maiolica, decorati dai maestri faentini. Alla mezzanotte viene acceso un grande falò che brucia il Niballo dell’anno passato, il grande fantoccio […]
Un programma di eventi per ricordare ProgrammaGiornoMemoria_24
Stagione teatrale 2023 - 2024
Il festival dedicato alla figura femminile. Un calendario ricco di appuntamenti, tra mostre, talk, visite guidate, laboratori…
Visite guidate a monumenti, musei e al patrimonio artistico e culturale della città e del forese organizzate dalla Pro Loco di Faenza
Mostra mercato. La qualità della tradizione alimentare italiana unita alla storia delle regioni.
Tradizionale festa di carnevale con sfilata di carri allegorici, musica e gastronomia.
Gio Ponti fu uno dei massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della Richard Ginori dando il via a un rinnovamento della produzione. Alla figura di architetto, designer e intellettuale, che fu un riferimento per la costituzione di un “stile” italiano delle arti decorative, è dedicata […]
Mercatino vintage/creativo POP di Faenza, che guarda alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.
La “Sagra del Pellegrino al sobborgo della Ganga”, organizzata dal Rione Rosso. Manifestazione storica della Regione E. Romagna.
La collina si trasforma in teatro a cielo aperto con la musica di decine di gruppi folk ospitata nelle aie e nei cortili: una passeggiato di tradizione, allegria e natura.
La prima visita guidata prevista nel calendario di autunno della Pro Loco Faenza avrà come meta il territorio di Solarolo. Si inizierà con la chiesa di Santa Maria Nascente in Casanola i cui affreschi cinquecenteschi sono stati oggetto di un recente studio. Due immagini votive mariane sono raffigurate alle pareti della navata, mentre nell’abside troviamo […]
Quota di partecipazione (da versare al momento della prenotazione): € 23 / € 20 per i soci Pro Loco. Prenotazioni fin da subito, fino ad esaurimento posti! Saranno Galeata e dintorni, nel forlivese, le mete della gita sociale Pro Loco Faenza sabato 25 maggio con partenza alle 14.30. La prima tappa sarà al Museo Civico […]