Gastronomia e spettacoli nelle sedi rionali
Gara tra i giovani cavalieri disputata secondo le stesse regole del Palio del Niballo
Gli storici mercoledì sera alla Torre tra musica, vino e gastronomia.
Il panorama collinare e l’ottima offerta gastronomica completano il quadro delle serate dedicate alla buona musica e al piacere di stare insieme in allegria.
Gara degli sbandieratori e giuramento dei cavalieri giostranti
Gastronomia e spettacoli nelle sedi rionali
Corteo storico e gara del Niballo
Negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatino, arte e cultura, all'aperto nel cuore della città
Negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatino, arte e cultura, all'aperto nel cuore della città
Negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatino, arte e cultura, all'aperto nel cuore della città
Negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatino, arte e cultura, all'aperto nel cuore della città
Musica, vino e stelle cadenti sui colli di Faenza. Il fascino del cielo stellato, ottima musica dal vivo e i sapori più autentici del territorio racchiusi in un bicchiere di vino e in piatti ricchi di storia, tradizione e natura.
Musica, vino e stelle cadenti sui colli di Faenza. Il fascino del cielo stellato, ottima musica dal vivo e i sapori più autentici del territorio racchiusi in un bicchiere di vino e in piatti ricchi di storia, tradizione e natura.
31^ edizione. Appuntamento musicale per un grande momento di festa in città.
Una lunga storia di arte e fede. * € 5,00 / € 3 Soci Pro Loco Sul sito dell’odierna chiesa del Pio Suffragio si trovava la piccola parrocchiale dedicata all’apostolo Tommaso, una delle trentasei cappelle urbane censite da mons. Giovanni Lucchesi nella Faenza del 1300. Documentata per la prima volta nel 1132, conserva ancora il […]
Grande festa nella piazza centrale. Alla mezzanotte in punto viene acceso un grande falò che brucia il Niballo dell’anno passato, il grande fantoccio che simboleggia le avversità. Negli stand dei vari rioni si possono gustare diverse specialità gastronomiche, ed in particolare il “bisò”, il vino caldo bollito con aromi e spezie, servito nei caratteristici “gotti” […]
A vent'anni dalla scomparsa, un omaggio all'artista "irregolare" di Melfi con sculture e diesegni dal 1994 al 2004. Ogni domenica, alle ore 11:00, visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto. Prenotazione obbligatoria. La mostra segue gli orari di apertura del M.I.C: Dal martedì al venerdì ore 10-14; sabato, domenica e festivi ore 10-18; CHIUSO il […]
Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Amministrazione Comunale. Partecipazione gratuita. Sono otto le “tappe della Memoria” individuate a Faenza dalla Pro Loco, tappe che in buona parte saranno oggetto della visita guidata “Per non dimenticare” sabato 27 gennaio alle 15. L’esordio è fulminante, con il grande piatto in ceramica prestato dal Liceo Ballardini-Torricelli e già esposto in […]