Ritrovo: Pro Loco, Voltone Molinella, ore 20.45 - * 3 euro.
Prenotazioni obbligatorie dalla settimana precedente. Posti limitati!
La bellezza si nasconde e si mostra a volte in luoghi inaspettati. Il primo appuntamento serale nei martedì di luglio sarà dunque l’occasione per (ri)scoprire con un percorso itinerante e sotto una luce diversa, slegata da ogni occorrenza, tre splendide farmacie nel cuore del centro storico.
Prima tappa sarà la Farmacia Sansoni. Storica attività fondata da Primo Sansoni, che nel 1906 rilevò una più antica spezieria ottocentesca , è ancora oggi portata avanti con orgoglio dalle successive generazioni. Nei moderni locali ricavati all’interno del Palazzo del Podestà, scopriremo storie di vita narrate attraverso oggetti e documenti d’epoca, oltre che apprezzabili opere di noti artisti.
Poco distante, un passaggio in Corso Saffi ci porterà dinanzi alla Farmacia Zanotti. Fu rilevata dal dottor Federico Zanotti nel 1909 che ne commissionò il rinnovamento con l’installazione della bella insegna in ceramica liberty che ne adorna la facciata. Entrando con lo sguardo all’interno, una fascia affrescata dal talentuoso Giovanni Guerrini e l’elegante arredo ligneo concepito nel 1854 da Gaetano Bertolani.
La visita si concluderà nella graziosa Farmacia Duomo. Senz’altro una delle più antiche della città, sfoggia tuttora la sistemazione data agli ambienti dal pittore Pasquale Saviotti a inizio Ottocento. Sopra le raffinate scaffalature, pratiche e funzionali oggi come allora, si staglia uno scenografico soffitto impreziosito con decorazioni legate alla destinazione d’uso.
Pro Loco Faenza APS ringrazia vivamente le tre attività coinvolte per aver aderito con entusiasmo e disponibilità all’iniziativa.
Accessibilità: percorso privo di ostacoli, un primo piano privo di elevatore e dunque non accessibile a persone con difficoltà motorie.
Le prenotazioni sono obbligatorie e si accettano dalla settimana precedente ogni visita.
TUTTE LE VISITE IN PROGRAMMA PREVEDONO POSTI LIMITATI.
Le visite sono condotte da Guide turistiche abilitate ed autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna L’organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni o danni ai partecipanti.
* I contributi raccolti saranno destinati dalla Pro Loco per i fini culturali a favore della città.