Ritrovo: Pro Loco, Voltone Molinella, ore 20.45 - * 3 euro.
Prenotazioni obbligatorie dalla settimana precedente. Posti limitati!
Il terzo appuntamento dei Martedì d’Estate ci porta al Ridotto del Teatro Masini: parte integrante del progetto architettonico di Giuseppe Pistocchi e utilizzato dal pubblico durante le pause negli spettacoli, è stato riaperto nel 2013 dopo accurati restauri: tale intervento ha permesso il recupero del primo grande affresco liberty realizzato a Faenza, databile 1899 e attribuito ad Achille Calzi.
Attraverso il Ridotto si accede alla Galleria dei 100 Pacifici, realizzata durante gli ultimi anni della costruzione del Teatro (1785-1787), sia con funzione di raccordo con Palazzo Manfredi che di sede della Magistratura dei 100 Pacifici, una congregazione che aveva il ruolo di mantenere l’ordine pubblico e pacificare le varie fazioni della città. Le splendide decorazioni al centro della volta della galleria sono state realizzate da un giovane pittore di figura, “un certo sig. Felice Giani”, presente per la prima volta in città, divenuto ben presto “il bravo sig. Felice Giani”, un artista destinato a lasciare un segno indelebile nei palazzi nobiliari di Faenza e a influenzare profondamente il gusto degli anni a venire. Il quadraturista Serafino Barozzi e lo scultore Antonio Trentanove completano con le loro opere un progetto iconografico unitario, ricco di simboli legati al tema della giustizia e della pace.
Accessibilità: primo piano, scale con elevatore.
Le prenotazioni sono obbligatorie e si accettano dalla settimana precedente ogni visita.
TUTTE LE VISITE IN PROGRAMMA PREVEDONO POSTI LIMITATI.
Le visite sono condotte da Guide turistiche abilitate ed autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna L’organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni o danni ai partecipanti.
* I contributi raccolti saranno destinati dalla Pro Loco per i fini culturali a favore della città.