Ritrovo: Pro Loco, Voltone Molinella, ore 20. Posti limitati. Prenotazioni obbligatorie dal sabato precedente.
*€ 3
Seconda, ed ultima, “passeggiata alla luce del tramonto” della Pro Loco Faenza, una specie di “appendice” alle visite guidate di primavera. Lo spirito è lo stesso, di condivisione di un’emozione culturale e ricreativa, con la precisazione che queste passeggiate mirano soprattutto alla scoperta (o riscoperta) di angoli insoliti di una Faenza che non ti aspetti: giardini, vicoli, residenze pubbliche o private.
Per la visita di giovedì 12 si tratterà appunto di due residenze private del centro storico, per le quali si ringraziano entrambe le proprietà per la cortese gentilezza e disponibilità. Si andrà prima in una casa di via Bondiolo che conserva due soffitti decorati ottocenteschi di autore ignoto ma riconducibili a quella corrente “gianesca” che perdurò per quasi tutto il secolo nell’imitazione dei modelli che erano stati propri di Felice Giani e della sua itinerante “bottega”.
Poi ci si sposterà in via Cavour a vedere un giardino relativamente piccolo ma gioiosamente pieno di gerani, rose, arbusti e anche alberi, fra cui alcuni di vecchia data e da frutto (caki, fichi) come da tradizione faentina.
L’emozione è soprattutto dovuta alla stupore, perché siamo in pieno centro e non ci si aspetta un angolo di pace e di verde così, privo anche delle automobili che inevitabilmente, in moltissimi casi, hanno snaturato, se non decretato la morte, degli antichi cortili faentini.
Accessibilità consentita ad eccezione dei locali interni che si raggiungono tramite scale.
Le prenotazioni sono obbligatorie e si accettano dal sabato della settimana precedente ogni visita.
TUTTE LE VISITE IN PROGRAMMA PREVEDONO POSTI LIMITATI.
Le visite sono condotte da Guide turistiche abilitate ed autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna L’organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni o danni ai partecipanti.